CardioCare
L’ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica usata per monitorare l'attività elettrica del cuore, attraverso un apparecchio portatile durante un intervallo di tempo più o meno ampio. Solitamente questo intervallo di tempo corrisponde a 24 ore, ma con i registratori di ultima generazione è possibile arrivare a registrazioni di sette giorni.
L'attività elettrica del cuore viene registrata in maniera continua per 24 o più ore utilizzando lo stesso principio dell'elettrocardiogramma.
L’ECG Holter registra i segnali elettrici attraverso elettrodi adesivi posizionati sul torace del paziente. Alla fine della registrazione, l’holter viene rimosso e collegato ad un software che scarica i dati in un sistema che tramite un programma sofisticato, effettua in automatico una prima analisi, ed evidenzia le aritmie che meritano una specifica valutazione da parte del medico che referta l’esame.
Il monitoraggio Holter viene prescritto per valutare principalmente disturbi del ritmo cardiaco e permette di evidenziare occasionali aritmie non identificabili durante il breve tempo di un elettrocardiogramma standard.
Il paziente viene fatto sdraiare supino a torace scoperto e gli vengono applicati degli elettrodi (placchette adesive). A seconda del modello utilizzato e dalle informazioni che andiamo a ricercare gli elettrodi applicati al torace possono essere 3 o 10. Questi vengono collegati attraverso dei cavetti ad un registratore portatile che può essere agganciato alla cintura o appeso al collo all’interno di un’apposita tasca.
Il paziente resta collegato all'apparecchio almeno 24 ore durante le quali deve continuare a svolgere le sue normali attività giornaliere. Non ci sono limitazioni, l’unica raccomandazione che viene fatta è di controllare che non si stacchino le placchette adesive degli elettrodi. Al paziente vengono comunque fornite delle placchette di scorta in modo che possano eventualmente essere sostituite. Durante la giornata gli viene chiesto di annotare su un diario le varie attività svolte (dormire, mangiare, assumere farmaci, lavorare, correre) e la comparsa di eventuali sintomi, in modo che ciascun evento registrato possa essere messo in relazione con una delle attività descritte dal paziente. I dispositivi attualmente in uso prevedono inoltre la presenza di un pulsante che il paziente può azionare in caso di insorgenza di un sintomo. Questo registrerà un segnale che costituirà un punto di repere durante la refertazione dell’esame da parte del medico.
Non è prevista alcuna preparazione specifica per eseguire il monitoraggio ecg secondo holter. In caso di toraci molto villosi degli uomini potrà essere necessario rimuovere dei peli per poter far aderire meglio le placchette adesive degli elettrodi. Il medico potrebbe richiedere la sospensione di alcuni farmaci qualche giorno prima dell’esame.
Terminata la registrazione, l’holter viene rimosso e il paziente può riprendere subito la sua normale attività.